Con l’arrivo dell’inverno, il freddo e le giornate più corte, la motivazione per allenarsi può venire meno. Tuttavia, è proprio in questa stagione che l’allenamento a circuito si rivela un’ottima soluzione per mantenersi in forma, rafforzare il sistema immunitario e, soprattutto, migliorare il benessere mentale.
Cos’è l’allenamento a circuito
L’allenamento a circuito è una metodologia che combina esercizi di forza e cardiovascolari eseguiti in sequenza, con pause minime tra le stazioni. Questa tipologia di allenamento è estremamente versatile, poiché consente di personalizzare gli esercizi in base agli obiettivi personali, al livello di fitness e alle preferenze individuali. Si tratta di un allenamento completo se composto da sessione anaerobiche, aerobiche e di flessibilità muscolare: la percentuale di ognuna dipende, ovviamente, dall’obiettivo che di desidera raggiungere.
Solitamente, un circuito è composto dalle 8 alle 12 stazioni: spostandosi da una stazione all’altra, con pochi secondi di riposo, l’atleta deve effettuare gli esercizi con una durata di circa 45 secondi, con ripetizioni che variano da 8 a 20 per ogni stazione. Si svolge con piccoli attrezzi o anche a corpo libero e favorisce tonificazione e dimagrimento.
I benefici dell’allenamento a circuito in inverno
1. Aumenta il calore corporeo
Uno dei principali vantaggi dell’allenamento a circuito è che permette di mantenere alta la temperatura corporea, contrastando il freddo tipico della stagione invernale. Gli esercizi dinamici e intensi attivano rapidamente la circolazione, rendendo l’allenamento non solo efficace ma anche piacevole, anche nelle giornate più fredde.
2. Rafforza il sistema immunitario
Praticare attività fisica regolare aiuta a stimolare il sistema immunitario, un aspetto cruciale nei mesi invernali quando si è più soggetti a raffreddori e influenze. Grazie all’intensità dell’allenamento a circuito, è possibile migliorare la resistenza fisica e contribuire alla prevenzione delle malattie stagionali.
3. Riduce lo stress e migliora l’umore
L’inverno è spesso associato a una maggiore tendenza a sentirsi giù di morale, complici la mancanza di sole e la routine quotidiana più sedentaria. L’allenamento a circuito, grazie al rilascio di endorfine, è un toccasana per il benessere mentale. Questi “ormoni della felicità” aiutano a ridurre lo stress, migliorare l’umore e combattere la stanchezza mentale.
4. Ottimizza il tempo
Una delle caratteristiche più apprezzate dell’allenamento a circuito è la sua efficienza. Bastano 30-40 minuti per completare un circuito completo, rendendolo perfetto anche per chi ha poco tempo a disposizione durante la giornata. Inoltre, può essere svolto ovunque: in palestra, a casa o all’aperto.
Perché l’allenamento a circuito fa bene anche alla mente
L’allenamento a circuito non è solo una questione di fisico. Diversi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico regolare ha effetti positivi sul cervello, favorendo la concentrazione, la memoria e la capacità di gestire situazioni stressanti. Durante l’inverno, quando il rischio di sentirsi sopraffatti aumenta, dedicare del tempo a un circuito ben strutturato può fare la differenza per il nostro equilibrio mentale. Questo tipo di allenamento, inoltre, è molto vario e permette di non annoiarsi.
Come iniziare l’allenamento a circuito
Se non avete mai provato l’allenamento a circuito, l’inverno è il momento perfetto per iniziare. Ecco alcuni suggerimenti per massimizzare i risultati:
- Pianificate il circuito: alternate esercizi di forza (come squat o push-up) con esercizi aerobici (come jumping jack o corsa sul posto).
- Sfruttate l’ambiente domestico: se le temperature sono troppo rigide, organizzate il vostro circuito in casa con strumenti semplici come tappetini, pesi leggeri o bottiglie d’acqua.
- Ascoltate il vostro corpo: rispettate i tempi e il vostro livello di allenamento, aumentando gradualmente l’intensità.
- Coinvolgete un amico: allenarsi in compagnia può essere un ottimo modo per mantenere alta la motivazione.
Su YouTube ci sono tantissimi tutorial e su Instagram trovate svariati fitness coach: si tratta di provare e scegliere quelli che più fanno al caso vostro!
Image Source: Pexels